Addetto ai servizi di controllo – ex buttafuori – nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Obiettivi:
L’obiettivo del corso SECUR ACCADEMY “Addetto ai servizi di controllo” è, dunque, quello di fornire ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo che secondo il DM 6/10/2009 art.5 sono le seguenti:
- Controlli preliminari: osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti che possano mettere a rischio l’incolumità o la salute delle persone; adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga.
- Controlli all’atto dell’accesso del pubblico: presidio degli ingressi e regolamentazione dei flussi, verifica dell’eventuale possesso del titolo di accesso qualora previsto, controllo sommario visivo delle persone volto ad individuare l’introduzione di sostanze pericolose.
- Controlli all’interno del locale: attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni o regole di comportamento, concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza
Al termine del corso SECUR ACCADEMY “Addetto ai servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi” verrà rilasciato un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”, valido per l’iscrizione all’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo di cui all’art.1 del DM 6 ottobre 2009.
L’ iscrizione all’ elenco prefettizio è subordinata al possesso di altri requisiti di cui al Decreto Maroni del 06/10/2009 ART. 1 P.TO 4.
L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex “buttafuori”) è una figura professionale disciplinata dal DM 6/10/2009 che prevede la partecipazione ad uno specifico corso di formazione per poter svolgere le funzioni di controllo.
Presso ciascuna Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo è istituito l’elenco del personale addetto ai servizi di controllo dove potranno essere iscritti i soggetti che dimostreranno di aver frequentato e superato il suddetto corso di formazione.
L’addetto ai servizi di controllo è una professione molto delicata, che richiede una formazione ben precisa. Per questo motivo SECUR ACCADEMY propone il corso “Addetto ai servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi“.
Destinatari
Persone di età non inferiore ai 18 anni in possesso di un Diploma di scuola media inferiore.
Contenuti del corso
1. Modulo Giuridico
- Ruolo e funzioni dell’addetto ai servizi di controllo;
- Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica;
- Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio;
- Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo;
- Collaborazione con le forze di polizia e le polizie locali.
2. Modulo Tecnico
- Disposizioni in materia di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro D.lgs. 81/08;
- Disposizioni in materia di prevenzione incendi – corso antincendio a rischio medio con rilascio di attestato;
- Nozioni di primo soccorso sanitario – corso di primo soccorso (aziende categoria B e C) con rilascio di attestato;
- Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti. AIDS.
3. Modulo psico-sociale
- Comunicazione interpersonale;
- Comunicazione in presenza di persone diversamente abili;
- Tecniche di mediazione dei conflitti;
- Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi).
Certificazioni
- Attestato di frequenza SECUR ACCADEMY
Estremi finanziamento
Autorizzato dalla Regione Lombardia
Determinazione Reg.le n.
Note
A seguito della frequenza di almeno il 90% del monte ore formativo e del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”, valido per l’iscrizione all’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo di cui all’art.1 del DM 6 ottobre 2009.
A seguito della regolare frequenza dei relativi moduli si rilasciano inoltre:
- Attestato di frequenza relativo al corso antincendio per le attività a “Rischio di incendio Medio”,
- Attestato di frequenza relativo al corso di primo soccorso (aziende categoria B e C).
Attestato di frequenza relativo al corso di contenimento di terzi e autodifesa